Succede i​n C2

Oasi Mirafiorita in Piazza Bianco ed altre belle cose a Mirafiori Nord

18 ottobre 2025

Il 14 settembre è stata inaugurata l’Oasi Mirafiorita, area verde dell’ex bocciofila di corso Siracusa che si affaccia su piazza Livio Bianco. L’area era in stato di degrado da anni, colma di rifiuti di ogni tipo e senza cura del verde. Un gruppo di cittadini volontari, coordinati dall’associazione Vivere Mirafiori, si è fatto carico di recuperare questo luogo per un uso pubblico.  

L’attività è parte di un progetto più ampio che nasce dal tavolo “Abitare Mirafiori”, costituito tra associazioni e cittadini per ridare impulso alle iniziative di incontro, aggregazione e socialità a Mirafiori Nord, con particolare attenzione alla zona delle piazze Livio Bianco e Giovanni XXIII, storico e naturale cuore pulsante del quartiere. Dal “tavolo”, che ha ottenuto un primo finanziamento dalla Compagnia di San Paolo per avviare i primi interventi di riqualificazione, si è sviluppata una rete di partner che ha coinvolto altri soggetti del Terzo Settore e che ha ottenuto, tramite un “Patto di Collaborazione” con la Circoscrizione 2, la disponibilità dell’area verde dell’ex bocciofila, dell’edificio che era sede del Centro Giovanile “Lilliput” in via Carlo del Prete e delle piastre sportive dell’area pedonale su via Giacomo Dina. Il Patto prevede anche l’apertura di una “Portineria Sociale di Comunità”.  

Su queste basi il progetto, arricchito da un ricco programma di attività per bambini, famiglie e ragazzi, è stato candidato ad un finanziamento su un bando della Città di Torino, ottenendo un importante contributo finanziario.  

L’area verde della bocciofila ora è utilizzabile sia per eventi culturali - con un programma già avviato - sia per trascorrere qualche ora nel verde o organizzare incontri, come feste di compleanno, ritrovi, ecc... Sono stati posizionati alcuni cassoni per esperienze di orto in Città, che saranno prossimamente proposte al nido d’infanzia ed alle scuole dell’infanzia e primaria. Sarà inoltre allestito uno spazio per bambini.  

 

Sono anche iniziate le attività della Portineria Sociale, uno spazio di accoglienza e ascolto al Centro Lilliput pensato per accompagnare i cittadini nella ricerca di soluzioni e opportunità disponibili nel quartiere e in città. Ci sono persone pronte ad orientare su temi come casa, lavoro, salute, educazione, problemi economico-sociali, gap digitale e integrazione dei nuovi cittadini. È un punto di riferimento quotidiano, vicino e accessibile a tutti.  

A breve partiranno anche i lavori per la sistemazione delle piastre sportive di via Dina, che saranno così restituite all’uso pubblico. Tutto ciò è possibile perché molti cittadini del quartiere si sono resi disponibili come volontari, rispondendo con entusiasmo alla proposta di essere protagonisti come comunità alla rivitalizzazione del nostro comune spazio di vita. Così contribuendo alla ricostruzione di un tessuto di relazioni tra le persone il quale, oltre che a rappresentare occasioni di incontro e di mobilitazione civica, possa realizzare trame sociali nelle quali meno persone si sentano sole ed a disagio nelle questioni della quotidianità, contrastando solitudine ed individualismo.  

Per informazioni sulle attività, sull’utilizzo dell’area verde e sul servizio di Portineria Sociale si può visitare il sito web del progetto www.abitaremirafiori.it, scrivere all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o con whatsapp al numero 335 3343106.