La Piazza per Torino 2026

Ogni cittadino che abbia compiuto il sedicesimo anno di età può aderire all'Associazione. Con la sottoscrizione della domanda di adesione i soci accettano lo Statuto, si impegnano ad agire per realizzarlo e sottoscrivono il Regolamento impegnandosi a rispettarlo e farlo rispettare.
Scarica la domanda di ammissione a socio
La domanda, debitamente compilata e sottoscritta, può essere inoltrata via email ad adesione@listalapiazza.it o consegnata a mano ad uno dei Coordinatori.
Sostieni la Piazza versando la quota annuale di adesione o un contributo libero.
La quota annuale di adesione all'associazione è di 10€.
Il versamento può essere effettuato in contanti a mani del tesoriere o di uno dei coordinatori oppure a mezzo bonifico bancario sul conto dell’associazione
IBAN IT 43 I 03599 01899 050188538032
Approvata dall'Assemblea dei soci tenutasi il 21 aprile 2018.
La Piazza nasce nel 2011 con l’obiettivo di dare voce ai cittadini della Circoscrizione 2 e di rilanciare la partecipazione attiva dei cittadini nella vita politica del territorio, proprio attraverso le istituzioni democratiche locali.
Nel corso del 2015 viene lanciato il progetto della Piazza Metropolitana con l’obiettivo di allargare la partecipazione dei cittadini anche alle altre circoscrizioni della Città di Torino; dopo la costituzione dell’Associazione Lista Civica La Piazza, avvenuta il 20 Novembre 2016, nel corso del 2017 è stata costituita anche l’Assemblea Circoscrizionale della circoscrizione 4 di Torino.
Nella seconda parte del 2017 il Coordinamento de La Piazza ha approvato le linee guida del Piano Strategico di Comunicazione per il biennio 2018-2019, il cui obiettivo principale è semplificare il rapporto con i cittadini rendendolo sempre più diretto, favorendo il dialogo degli stessi con i Soci de La Piazza; tale obiettivo deve essere conosciuto e condiviso da tutti coloro che entrano in relazione con La Piazza. Infatti, favorire lo sviluppo di un’etica del servizio pubblico e un maggior senso di appartenenza, contribuisce a migliorare il grado di consapevolezza dei Soci, di conseguenza la loro partecipazione, motivazione e, quindi, la qualità dei servizi erogati.
Negli ultimi giorni il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato oggetto di una serie di scorrettezze istituzionali senza precedenti nella storia della Repubblica. Di fronte all’ultimo inaccettabile ricatto non ha potuto che respingerlo perché l’accettarlo avrebbe costituito un precedente gravissimo di attacco alla Costituzione ed ai poteri del Presidente della Repubblica. Questa scelta, inevitabile e nel contempo coraggiosa, gli è valsa una sequela di attacchi vergognosi anche da parte di esponenti politici di primo piano.
La Piazza ritiene che il gridare al colpo di stato e costringere il paese allo stallo di mesi dovuto ad una nuova campagna elettorale, appoggiata per puro calcolo politico, sia il segno di uno sfrenato e irresponsabile populismo. Secondo La Piazza si sarebbe dovuto mostrare maggior senso delle istituzioni e lavorare ad un’ipotesi plausibile di governo.
La piazza invita sostenere l’iniziativa #iostoconmattarella: http://www.progressi.org/
Il Coordinamento della Lista Civica La Piazza
Approvata dall'Assemblea dei soci tenutasi il 21 aprile 2018.
Indicazioni e linee guida per l’azione politica della Lista Civica La Piazza
- La Piazza affonda le sue radici nel principio della partecipazione attiva dei cittadini alla politica, a partire dai problemi del territorio in cui vivono, con l’obiettivo di recuperare un modo diverso di intendere la politica, una politica dove è fondamentale il rapporto tra gli eletti e gli elettori e la condivisione di un percorso comune caratterizzato da un forte radicamento territoriale
- La Piazza è a Torino ad oggi l’unica esperienza di “vera” lista civica che, dal basso, ha saputo dare continuità alla propria azione anche al di là dei momenti elettorali.
- L’esperienza politica maturata nella C2, grazie anche alla presenza nel Consiglio Circoscrizionale per due legislature consecutive, rappresenta una ricchezza e un serbatoio di esperienza da valorizzare per il futuro dell’associazione. In tal senso e con tale obiettivo è nato nel 2015 il progetto della “Piazza Metropolitana”, nella consapevolezza che è nella dimensione cittadina che si prendono le decisioni più importanti
- La Piazza può vivere solo di passione, competenze e del tempo (tanto o poco) dei propri sostenitori. Non c’è Presidente o vice-presidente che possa sostituirsi ai soci e far vivere da solo l’associazione.
- L’esperienza delle elezioni comunali 2016, in occasione delle quali La Piazza si è presentata con una propria lista ed un proprio candidato Sindaco, ha rappresentato
un’importante occasione di visibilità a livello cittadino ma non si è accompagnata ad un effettivo radicamento sull’intero territorio cittadino tramite la nascita di gruppi di sostenitori
- L’azione delle ultime Amministrazioni succedutesi alla gestione del Comune di Torino dimostra chiaramente che la politica è fatta di competenze, capacità di amministrare, vedere la complessità dei problemi, coinvolgere i cittadini, e questi ingredienti non si ritrovano tutti insieme in nessuna delle attuali forse politiche
- Il mutato quadro politico, sempre più liquido e frammentato, evidenzia a tutti i livelli la necessità di andare oltre la sola proposta di un diverso metodo di azione politica, costruendo un progetto politico per la città connotato e chiaramente ispirato ai valori della dignità della persona, della solidarietà verso gli ultimi, dell’antifascismo, dell’antirazzismo e del rispetto dell’equilibrio ambientale.
TUTTO CIO’ CONSIDERATO
L’assemblea dei soci ritiene essenziale, per la propria azione politica:
- continuare a perseguire con forza il progetto della Piazza Metropolitana, tramite il consolidamento sul territorio come aspetto imprescindibile anche in vista delle prossime elezioni comunali.
- Focalizzare sempre di più l’azione della Piazza sui temi di interesse cittadino, a partire da quelli affrontati in occasione delle elezioni 2016, costruendo un progetto per la città
- Lavorare per portare nelle istituzioni, tramite i propri eletti, un contributo di sano e vero civismo (inteso come capacità di costruire percorsi partecipativi) per il rinnovamento dello scenario politico locale, tramite un dialogo costruttivo con le forze politiche che condividono e sostengono chiaramente i principi sopra esposti, mantenendo la propria identità di lista civica.
A tal fine da mandato al coordinamento e al Presidente di:
- Proseguire con forza nell’obiettivo di allargare il numero di soci nei vari quartieri, tramite un’azione mirata
- Dotare l’associazione di un’organizzazione operativa, nel rispetto di quanto previsto dallo Statuto e dal Regolamento, tale da poter valorizzare al meglio tutte le competenze ed il tempo che ognuno può mettere a disposizione per l’attuazione della linea politica approvata dall’assemblea
- Attuare ogni altra azione necessaria a realizzare le indicazioni per l’azione politica sopra riportate.