6 marzo 2025
Da aprile 2023, alcune associazioni, enti pubblici e religiosi, gruppi e singoli cittadini del quartiere Mirafiori Nord, lavorano ad un tavolo per riprendere un percorso incominciato agli inizi degli anni duemila, a partire dal programma europeo Urban 2, di rilancio della zona di piazza Livio Bianco.
Il titolo del progetto si chiama “Per Abitare Mirafiori” e comprende: A.S.C. Sportidea Caleidos, Fondazione Cascina Roccafranca, Parrocchia Gesù Redentore, Associazione Un Progetto al Femminile, Associazione Vivere Mirafiori E.T.S., Cooperativa Sociale Educazione Progetto.
L’obiettivo iniziale del
progetto è quello di “riattivare il quartiere di Mirafiori Nord”, innescando un
processo di graduale coinvolgimento della comunità locale, degli abitanti,
delle attività commerciali, delle parti sociali, del terzo settore, degli
organismi non profit e dei soggetti istituzionali ai vari livelli.
I metodi di lavoro che si
intendono adottare sono:
Il 18 febbraio scorso il Consiglio di Circoscrizione ha approvato il “Patto di Collaborazione” con un insieme di associazioni e altri soggetti che si sono proposti per il recupero e la rianimazione dell’area verde dell’ex bocciofila di Piazza Bianco, delle piastre sportive di via Dina e del Centro Lilliput di via Carlo del Prete. Il Progetto, che si fonda su una idea di “welfare di comunità”, si chiama “Per Abitare Mirafiori” e prevede, oltre ai lavori di recupero delle aree, molte attività socio – culturali, tra cui uno sportello sociale, da ideare e realizzare con la partecipazione dei cittadini. Due gruppi di volontari sono già al lavoro nell’area verde della ex bocciofila e per l’avvio dello sportello.
Il patto (leggi e scarica il documento integrale Patto di collaborazione - Per Abitare Mirafiori) prevede una serie di azioni precise da mettere in campo.