Le riflessioni delLa Piazza
12 aprile 2025
Domenica 13
aprile si terrà la
manifestazione
“Diamo un calcio ai rifiuti”, organizzata da Suzuki, Torino Fc, Città di Torino e
Fondazione Mirafiori al Parco
Colonnetti, per ripulire la zona limitrofa al Bosco del Toro,
nei pressi del nuovo centro sportivo Robaldo, che sarà sede degli allenamenti
del Settore Giovanile del Torino FC.
L’iniziativa è lodevole e siamo
contenti che l'assessore Tresso sia presente ad un evento della nostra
circoscrizione. Tuttavia, occorre ricordare che a pochi passi dal Parco
Colonnetti, dove il Toro ha investito nella piantumazione di 68 alberi, le aree del Parco Sangone
ancora attendono dal 2013 gli interventi di completamento e
riqualificazione previsti tra le opere
di compensazione dell’inceneritore del Gerbido.
Succede in C2
5 aprile 2025
Oggi pomeriggio la lista civica La Piazza ha preso parte al momento di presentazione della #ciclofficina circolare presso il Circolo Dagiau, in strada Castello di Mirafiori. È stata un'occasione di confronto sullo sport come opportunità di creare coesione sociale, con un approccio che unisce inclusione e tutela dell'ambiente.
Il nuovo spazio è realizzato nell'ambito del progetto Sportivi Circolari, promosso da Balon Mundial, in partnership con LVIA, Offgriditalia e Cooperativa Sociale Progetto Tenda onlus.
Le riflessioni delLa Piazza
25 marzo 2025
Questo è ciò che si è presentato questa mattina agli occhi degli studenti, dei docenti e del personale del liceo Majorana, nel nostro quartiere. Un atto vandalico ai danni di una comunità e di una scuola che da sempre mette al centro il confronto, il dibattito e la costruzione di uno spirito critico dei nostri ragazzi. Condanniamo fermamente gli autori di questo scempio e queste forme di negazionismo. E saremo pronti da subito a dare una mano alla scuola, insieme ai genitori e agli studenti, per cancellare questi segni di inciviltà.
Leggi tutto Succede in C2
6 marzo 2025
Il 18 febbraio scorso il Consiglio di Circoscrizione ha approvato il “Patto di Collaborazione” con un insieme di associazioni e altri soggetti che si sono proposti per il recupero e la rianimazione dell’area verde dell’ex bocciofila di Piazza Bianco, delle piastre sportive di via Dina e del Centro Lilliput di via Carlo del Prete. Il Progetto, che si fonda su una idea di “welfare di comunità”, si chiama “Per Abitare Mirafiori” e prevede, oltre ai lavori di recupero delle aree, molte attività socio – culturali, tra cui uno sportello sociale, da ideare e realizzare con la partecipazione dei cittadini. Due gruppi di volontari sono già al lavoro nell’area verde della ex bocciofila e per l’avvio dello sportello.
Leggi tutto La Piazza in C2
22 febbraio 2025
Terminato il suo mandato di coordinatore, Luca Galeasso, il nostro Consigliere in C2, ha comunicato al Consiglio di Circoscrizione, in accordo con il coordinamento della lista civica La Piazza, che non rinnoverà la sua disponibilità a presiedere una eventuale nuova sottocommissione Sport. Negli oltre due anni di lavoro della sottocommissione si sono raggiunti risultati importanti, ma sono emersi anche numerosi problemi, sia riguardo le relazioni con il governo cittadino ed i limiti del decentramento, sia relativamente ad una non rara difficoltà della maggioranza a lavorare per obiettivi in modo efficace.
Leggi tutto Succede in C2
13 febbraio 2025
La Giunta comunale ha approvato ieri mattina lo schema di Accordo di programma tra il Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo e la Città di Torino per il finanziamento di attività di spettacolo dal vivo nelle aree periferiche. L’iniziativa, che prevede uno stanziamento complessivo, tramite bando pubblico, di 856.645 euro per l’anno 2025, ha l’obiettivo di incentivare la realizzazione di spettacoli dal vivo nelle zone meno raggiunte dall’offerta culturale, di sostenere la produzione e la programmazione di eventi di alta qualità e di favorire le sinergie tra enti, presidi e operatori culturali, con particolare attenzione all’inclusione e alla formazione delle nuove generazioni.
Leggi tutto Le riflessioni delLa Piazza
17 gennaio 2025
Questa settimana, Torino ha dato il via alle Universiadi. Ma, dietro l'entusiasmo per l'evento sportivo, c'è un vuoto che non passa inosservato: quello delle università. Già, perché pochi avranno notato l'assenza dei loghi degli atenei piemontesi. E ancor meno, forse, si parla del malcontento crescente tra gli studenti fuori sede, costretti a lasciare le residenze per far spazio agli atleti, proprio nel pieno della sessione d’esame.
Leggi tutto La Piazza in C2
25 marzo 2024
La Piazza non è un partito o un’iniziativa
elettorale, ma un progetto che è
nato 12 anni fa come laboratorio di partecipazione politica per il territorio,
nella consapevolezza che la politica non è solo quella istituzionale
e che la politica istituzionale deve fondarsi su un diverso rapporto
tra eletti e cittadini. I cittadini non sono solo elettori portatori di
richieste ma anche di idee e progettualità.
Le risposte ai problemi e le proposte,
nella nostra esperienza, si costruiscono
insieme ai cittadini e a un gruppo di amici che condividono il percorso ed
aiutano ad evitare derive “personalistiche”.
Succede in C2
13 febbraio 2024
Da aprile 2023, alcune associazioni, enti pubblici e religiosi, gruppi e singoli cittadini del quartiere Mirafiori Nord, lavorano ad un tavolo per "continuare/riprendere" un percorso iniziato all’inizio degli anni duemila, a partire dal programma europeo Urban 2, di rilancio della zona di piazza Livio Bianco.
Il titolo del progetto “Per Abitare Mirafiori” (abitare proviene dal latino habeo “avere”) rende il significato di pieno possesso, in senso lato, del territorio in cui si vive!