Ambiente

14 marzo 2025

La gestione dei rifiuti a Torino: quali scenari ci attendono?

A Torino si torna a parlare di inceneritore. Ma quali sono i piani per la gestione dei rifiuti nei prossimi anni? La Piazza organizza una serata informativa il prossimo 18 Marzo alle 20.30, nella locandina tutti i dettagli. Vi aspettiamo!

Leggi tutto
Vai a tutte le attività  

Inceneritore del Gerbido

La Piazza ha da sempre ribadito l’importanza di assicurare alla cittadinanza una sistematica ed attiva informazione da parte degli enti territoriali di riferimento (Comune e Circoscrizioni in particolare) in merito al funzionamento e alla gestione dell’inceneritore del Gerbido, realizzato e gestito dalla Società TRM. Considerata la complessità del tema, offriamo in questa pagina una raccolta “ragionata” di siti tramite i quali è possibile trovare informazioni aggiornate, anche ulteriori rispetto alla comunicazione ufficiale fornita da TRM tramite i propri canali.

Principali​ siti istituzionali relativi all’inceneritore del Gerbido

https://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/comitato-locale-di-controllo/comitato-locale-di-controllo (Comitato Locale di Controllo, partecipato dai Comuni compresi nell’area di influenza dell’impianto, dalla Città Metropolitana e da TRM)

https://www.atorifiutitorinese.it/cms  (ente responsabile dell’organizzazione e del controllo della gestione dei rifiuti sul territorio della provincia di Torino)  

https://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/rifiuti/termovalorizzatore-gerbido (sito della Città Metropolitana, responsabile della programmazione del sistema di gestione dei rifiuti sul territorio)  

https://trm.to.it (sito di TRM Spa, società che gestisce l’impianto di incenerimento del Gerbido)

Autorizzazioni, prescrizioni e obblighi relativi all’inceneritore

In questa sezione riportiamo i link a una serie di siti dove è possibile avere una panoramica dell’impianto e delle prescrizioni in capo a TRM per quanto riguarda la gestione e il monitoraggio dell’impianto, di cui la Società è tenuta ad assicurare il rispetto.  

https://vm-ippc.provincia.torino.it/ippc/dettagli_cm.php?idsmal=575 (AIA - Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata dalla Città Metropolitana di Torino). Sulla pagina si possono scaricare anche tutte le modifiche e gli aggiornamenti apportati all’autorizzazione a seguito di richieste di TRM di differire o modificare alcune delle prescrizioni iniziali

https://www.atorifiutitorinese.it/cms/attivita-h/servizi-ambito/impianti-gestori/impianti/doc-impianti/servizi-in-evidenza/termovalorizzatore-del-gerbido/658-contratto-di-servizio/file (Contratto di servizio tra ATO-R e TRM, che descrive gli aspetti operativi ed economico-finanziari per la gestione del servizio di incenerimento rifiuti da parte di TRM)  

Gestione dell’impianto e monitoraggio delle emissioni

In questa sezione sono raccolti una serie di link che riportano i dati relativi alle modalità di gestione e alle emissioni dell’impianto, ricavati dalle attività di monitoraggio richieste a TRM nell’ambito delle autorizzazioni.  

Media giornaliera dei parametri di emissione in atmosfera misurati in continuo da TRM per le tre linee dell’impianto di incenerimento (1/2/3): https://trm.to.it/emissioni

Emissioni in atmosfera misurate tramite controlli periodici (1 controllo/2 mesi) da TRM per le tre linee dell’impianto di incenerimento (1/2/3): https://trm.to.it/emissioni/prelievi-periodici

Report mensili delle emissioni misurate in regime di autocontrollo da TRM e verificate da ARPA Piemonte:
https://www.arpa.piemonte.it/approfondimenti/territorio/torino/impianti/termovalorizzatore-del-gerbido/dati/2018/trm-dati-settembre-2018

Raccolta delle relazioni di misura delle emissioni in atmosfera e della qualità dell’aria realizzate direttamente da ARPA Piemonte:
https://www.comitatolocaledicontrollo.it/studi-e-monitoraggi/qualita-dell-aria

Impatto sull’ambiente e sulla salute

Monitoraggi ambientali

  1. Dati della qualità dell’aria misurati da ARPA Piemonte nell’area circostante l’inceneritore presso le proprie stazioni di rilevamento, compresi quelli misurati presso la stazione di proprietà TRM sita a Beinasco-giardini Mei: https://www.sistemapiemonte.it/ambiente/srqa/conoscidati.shtml

Sorveglianza sanitaria

  1. Descrizione sintetica del piano di sorveglianza sanitaria dei lavoratori e della popolazione residente nelle vicinanza dell’impianto: https://www.arpa.piemonte.it/approfondimenti/temi-ambientali/ambiente-e-salute/dipartimento-tematico/attivita-1/piano-di-sorveglianza-sanitaria
  2. Risultati della sorveglianza sanitaria sulla popolazione: https://www.dors.it/spott_home.php
  3. Report attività di biomonitoraggio sulla popolazione residente – Giugno 2018: https://www.dors.it/alleg/spott/201806/18_06_06_Report_metalli_residenti_T2_def.pdf
  4. Raccolta dei report di sorveglianza sanitaria e della loro verifica da parte del Comitato Tecnico Scientifico: https://www.comitatolocaledicontrollo.it/studi-e-monitoraggi/sorveglianza-sanitaria